BIBBIA
E IGIENE
|
|
Diverse regole igieniche, tuttora validissime, sono contenute nel Pentateuco, scritto da Mosè in un tempo in cui gli Egiziani, famosi medici, usavano mettere sterco d'asino sulle ferite, provocando il tetano Oggi, sappiamo che le malattie si possono prevenire con sane abitudini di vita e di alimentazione. Diverse regole igieniche, tuttora validissime, sono contenute nel Pentateuco, scritto da Mosè in un tempo in cui, come abbiamo visto, gli Egiziani, famosi medici, usavano mettere sterco d'asino sulle ferite, provocando il tetano. A noi sembrano principi scontati, ma "purtroppo non è così dovunque, e non è stato così nel nostro mondo sino alla fine dell'Ottocento. Il famoso Re Sole, come tutti i suoi cortigiani, si aspergeva di profumi per rendersi sopportabile; l'uso dell'acqua era raro a quei tempi; Torquato Tasso, tra i massimi poeti italiani del Seicento, ha scritto addirittura un poemetto con l'intento di ridicolizzare coloro che facevano spesso uso d'acqua. Ancora nella prima metà dell'Ottocento, i chirurghi di tutta l'Europa, non ritenevano necessario lavarsi le mani tra un intervento e l'altro." (R. Rizzo, "La Buona Notizia" - Ed. ADV, Falciani/FI - pag. 163). Nel Pentateuco, invece, siamo colpiti dal grande uso di acqua e lavaggi che Dio ordina, e dalla pulizia in ogni settore della vita comunitaria e personale (tali principi sono presentati sotto forma di leggi che hanno un doppio significato: spirituale ed igienico): |
![]() |
![]() |
|
Lavaggi
per malati e per coloro che venivano in contatto con essi, con i loro
indumenti od oggetti toccati da persone infette o donne mestruate. |
|
Prevenzione
del contagio da lebbra. |
|
Ordine
tassativo di fare i propri bisogni corporali fuori dal campo e di sotterrarli
mediante una pala |
|
Lavaggi
personali e di vestiti per svariati motivi, come il contatto con un cadavere,
e severe regole igieniche per tutto ciò che veniva in contatto con qualche
animale morto |
|
Obbligo
di bruciare e non mangiare assolutamente la carne di sacrifici (che serviva
come nutrimento per i sacerdoti) avanzata il terzo giorno |
|
La
circoncisione di ogni nato maschio l'ottavo giorno dalla nascita, che
facilitava l'igiene dell'apparato genitale maschile, in un mondo antico
ovviamente privo di acqua corrente. |
|
Lavaggi per ambedue i coniugi che avevano avuto rapporti sessuali. | |
Astensione da rapporti con donne mestruate . | |
Norme di impurità rituale dopo il parto . | |
Condanna delle relazioni illecite e contro natura, che erano ampiamente praticate dalle nazioni pagane, nella terra di Canaan . | |
Norme per evitare il contagio di malattie sessuali, quali la gonorrea . |
Questo
sito è prodotto dalla Chiesa Cristiana Evangelica dei Fratelli
di Via D. Minichini n° 17 - 80147 Napoli |
|